skip to main |
skip to sidebar
Nella tradizione cristiana, il Natale celebra la nascita di Gesù a Betlemme da Maria. Il racconto ci è pervenuto attraverso i vangeli secondo Luca e Matteo, che narrano l'annuncio dell'angelo Gabriele, la deposizione nella mangiatoia, l'adorazione dei pastori, la visita dei magi. Alcuni aspetti devozionali (la grotta, il bue e l'asino, i nomi dei Magi) risalgono invece a tradizioni successive e a racconti presenti in vangeli apocrifi.
Il significato cristiano della festa risiede nella celebrazione della presenza di Dio. Con la nascita di Gesù, Dio per i cristiani non è più infatti un Dio distante, che si può solo intuire da lontano, ma è un Dio che si rivela ed entra nel mondo per rimanervi fino alla fine dei tempi.
Per quanto riguarda la liturgia, nella Chiesa latina il giorno di Natale è caratterizzato da quattro messe:
la vespertina della vigilia; ad noctem (cioè la messa della notte); in aurora; in die (nel giorno).
Come tutte le solennità, il Natale ha una durata maggiore rispetto agli altri giorni del calendario liturgico e inizia infatti con i vespri della vigilia: il tempo liturgico del Natale si conta a partire dai primi vespri del 24 dicembre, per terminare con la domenica del Battesimo di Gesù, mentre il periodo precedente al Natale comprende le domeniche di Avvento.
Fonte presa da Wikipedia.
Benvenuti nel mio Blog...che da poco è diventato un blog a sei mani!
Pages
martedì 20 dicembre 2016
Il Natale nella tradizione cristiana
Nella tradizione cristiana, il Natale celebra la nascita di Gesù a Betlemme da Maria. Il racconto ci è pervenuto attraverso i vangeli secondo Luca e Matteo, che narrano l'annuncio dell'angelo Gabriele, la deposizione nella mangiatoia, l'adorazione dei pastori, la visita dei magi. Alcuni aspetti devozionali (la grotta, il bue e l'asino, i nomi dei Magi) risalgono invece a tradizioni successive e a racconti presenti in vangeli apocrifi.
Il significato cristiano della festa risiede nella celebrazione della presenza di Dio. Con la nascita di Gesù, Dio per i cristiani non è più infatti un Dio distante, che si può solo intuire da lontano, ma è un Dio che si rivela ed entra nel mondo per rimanervi fino alla fine dei tempi.
Per quanto riguarda la liturgia, nella Chiesa latina il giorno di Natale è caratterizzato da quattro messe:
la vespertina della vigilia; ad noctem (cioè la messa della notte); in aurora; in die (nel giorno).
Come tutte le solennità, il Natale ha una durata maggiore rispetto agli altri giorni del calendario liturgico e inizia infatti con i vespri della vigilia: il tempo liturgico del Natale si conta a partire dai primi vespri del 24 dicembre, per terminare con la domenica del Battesimo di Gesù, mentre il periodo precedente al Natale comprende le domeniche di Avvento.
Fonte presa da Wikipedia.
Post in evidenza
Swap "A Natale Si Legge Il Natale"
Buongiorno! Questa settimana è stata carica di post! La prossima dovrebbe essere più calma ma come dice il proverbio "...

SEZIONI
- ARYA (7)
- BENESSERE (4)
- BLOG POST (57)
- CURIOSITA' (16)
- DOLCEZZE IN CUCINA (10)
- LETTURA (3)
- MAKE UP (1)
- POOKA (4)
- PREMI (5)
- PRESENTAZIONI (7)
- RECENSIONI (17)
- RINGRAZIAMENTI (26)
- SHANE (66)
- SWAP & GIVEAWAY (50)
- TELEVISIONANDO (7)
- TEMATICHE (5)
COLLABORAZIONI
Lettori fissi
Post più popolari
-
Buongiorno! Non siamo scomparse del tutto! Anche se la vita spesso ci mette in difficoltà, bisogna rialzarsi sempre, pian panino e con una...
-
Il candy organizzato da me e Fioredicollina si è concluso e, dopo esserci consultate, abbiamo deciso di premiare i due pensieri che più ...
-
In accordo con la cara Fiore abbiamo deciso di fare un candy! Dato che io non sono pratica ho chiesto la sua collaborazione e quindi sar...
-
Buongiorno a tutti! Come state? Scusatemi se non sono presente ultimamente ma sono sempre più impegnata....uffy questa cosa mi dispiace ...
Compli - Blog 25/11/11
Blog Archive
BLOG CHE SEGUO
DISCLAIMER
Questo blog non è a scopro di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
Scritti e foto © di Semplicemente Io Shane - ALL RIGHTS RESERVED! (tranne ciò che è reperito dal web)
Copyright © 2025
Semplicemente io... Shane. Design by WPThemes Expert
3 commenti:
Cara Shane, ti lascio i miei auguri per Natale, trascorri serenamente questi giorni di festa, con le persone che ami. Un saluto
interessante post anche se io vivo il Natale in modo molto 'ateo' diciamo....ciao cara
Cara Shane, il Natale è una festa per tutti!!! lui solo sa portare la pace e la serenità,
che tutti noi desideriamo con la speranza che arrivi davvero.
Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Posta un commento